Skip to content

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – BANDO DI SELEZIONE VOLONTARI 

BANDO DI SELEZIONE VOLONTARI 2023                                                               

Il 22/12/2023, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale con scadenza 15 febbraio 2024, ore 14:00.

Di seguito il link per accedere alla comunicazione del DPSCU:

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/12/bando-ordinario-2023/

ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE ETS                                            

Ente capofila proponente il programma: TAXIVERDE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – SU00275

Ente proponente il progetto: TAXIVERDE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – SU00275

Ente d’accoglienza attuatore del progetto: ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE ETS – SU00275A48

Regione: CALABRIA

Titolo programma: CALABRIA COESA E SOSTENIBILE

Codice programma: PMCSU0027523010275NMTX Titolo progetto: LA CALABRIA PER I DIRITTI Codice progetto: PTCSU0027523011384NMTX

  NOME SEDE  INDIRIZZO SEDE  CODICE SEDENUMERO VOLONTARI PER SEDE
  LIBERAMENTE ETSCORSO ALBANIA 106 – SAN GIORGIO ALBANESE [COSENZA]  2076492

Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un

contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30.

RIMBORSO VOLONTARI

Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30.

REQUISITI DI AMMISSIONE AL BANDO

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  1. appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  2. abbiano già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto negli articoli 2 e 3 del Bando.
  3. intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

N.B. Le informazioni rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione contenuti nel Bando Ordinario 2023. Si raccomanda di prendere visione del testo integrale.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE                                            

Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE                             

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE                           

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 15 febbraio 2024. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 14 febbraio 2024, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per ogni altra informazione aggiuntiva si consiglia di consultare la “Guida per la compilazione e la presentazione della domanda on-line con la piattaforma DOL, versione Bando 2023” e il testo completo del Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. disponibile in allegato al nostro sito e presso i siti:

È, inoltre, possibile contattarci all’indirizzo e-mail bandovolontaritaxiverde@gmail.com, oppure al numero 0968036505 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00

LA PRESIDENTE DI TAXIVERDE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Angela Greco
IL RAPPRESENTANTE LEGALE – PRESIDENTE LIBERAMENTE ETS
Sergio Esposito
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial