Informa Giovani
Il progetto “Informa Giovani” prende vita grazie ad una analisi demoscopica del territorio da cui si è evinto la necessità e l’esigenza di supportare e sostenere soprattutto i più giovani, perno indiscutibile per futuro di un territorio.
Grazie al Fondo per le Liberalità Territoriali, Intesa San Paolo mette a disposizione risorse le quali vengono suddivise per aree di intervento. L’area in cui ricade il nostro progetto è quella sociale, iniziative con finalità di sostegno e assistenza alla persona con particolare focus al contrasto del disagio economico e sociale, alla difesa dei diritti delle persone, all’inclusione sociale e al lavoro e alla cooperazione internazionale; questo ha permesso che l’Associazione LiberaMente partecipasse con la stesura di un progetto innovativo, convogliando tutte l’expertise per la promozione e la difesa dei diritti civili, dei diritti umani, per la tutela e valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, promozione di attività di contrasto alla violenza di genere con l’offrire assistenza sociale, socioeducativa e sociosanitaria alle persone più svantaggiate attraverso la promozione dell’accoglienza anche attraverso specifiche strutture dove chi vive nel disagio sociale possa sentirsi accolto e sostenuto.
L’iniziativa Informa Giovani intende offrire servizi di carattere ludico-ricreativo, formativo-informativo, educativo professionalizzanti ai tanti giovani che nel Comune di San Giorgio Albanese ma anche nelle tante aree interne del territorio, che sono privati di luoghi di incontro e di socializzazione stimolino azioni di cittadinanza attiva, favorendo la presa in carico di situazioni di vulnerabilità individuale e ciò sarà possibile grazie ad un lavoro di coinvolgimento e collaborazione tra tutti gli attori del territorio coordinata dall’Associazione Liberamente.
E’ necessario valorizzare l’apporto specifico della pluralità dei tanti soggetti che, oggi, in maniera frammentata concorrono alla creazione dei servizi presenti sul territorio, di garantire ascolto ed assistenza ai giovani che pur disponendo delle necessarie risorse culturali ed economiche, si trovano in una situazione di vulnerabilità in quanto non inserite in adeguate “reti relazionali” e attraverso attività di Informazione/Educazione e Sensibilizzazione, Open Day che favoriranno la crescita della consapevolezza sui fattori di rischio per il benessere e la qualità della vita dei giovani.
L’attività sperimenta una presa in carico multidimensionale dei destinatari da parte della comunità. L’attivazione dei laboratori Aperti di Comunità rappresenta una modalità diversa di affrontare specifiche problematiche espresse dai destinatari diretti del progetto. A fronte di una risposta comunitaria ad un bisogno ad esempio la difficoltà di accesso ai servizi pubblici, difficoltà di inserimento lavorativo, progettazione di percorsi di sviluppo e rafforzamento competenze per i giovani.
Questo sarà uno strumento che potrà portare nuovi stimoli alla comunità al fine di intraprendere azioni di contrasto alle dispersioni.