Vai al contenuto

SAI SAN COSMO ALBANESE

Il Sistema di Accoglienza Integrata (SAI) di San Giorgio Albanese, gestito da Liberamente ETS, fornisce accoglienza e supporto ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale. Il nostro obiettivo è offrire un ambiente sicuro e inclusivo, fornendo servizi essenziali e accompagnando i beneficiari in un percorso di autonomia e integrazione. 

 

L’accoglienza non si limita a offrire un rifugio fisico, ma rappresenta un vero e proprio impegno sociale per garantire dignità e opportunità ai beneficiari. Il progetto fornisce supporto legale, formazione linguistica e professionale, accompagnamento nell’inserimento lavorativo e sociale, promuovendo la costruzione di un futuro autonomo e dignitoso per i suoi ospiti!

Sistema di Accoglienza Integrata (SAI) di San Cosmo Albanese

Il Progetto
  • Accoglienza e assistenza materiale: alloggi sicuri e dignitosi con supporto per i bisogni primari.

  • Supporto sanitario e psicologico: accesso alle cure mediche e assistenza psicologica per favorire il benessere dei beneficiari.

  • Mediazione linguistico-culturale: corsi di lingua italiana e mediazione per facilitare la comunicazione e l’inserimento sociale.

  • Orientamento legale e amministrativo: supporto nella gestione delle pratiche burocratiche e dei documenti.

  • Percorsi di formazione e inclusione lavorativa: corsi professionali e orientamento al lavoro per promuovere l’autonomia economica.

  • Attività sociali e culturali: iniziative volte a favorire l’incontro tra comunità locali e beneficiari del progetto.

Il nostro impatto

L’obiettivo finale del Progetto SAI è creare legami autentici e duraturi tra le persone, favorendo l’integrazione e la coesione sociale. Attraverso programmi educativi, iniziative culturali e attività di sensibilizzazione, il progetto sfida stereotipi e pregiudizi, contribuendo a una società più inclusiva. Tra le iniziative di successo si segnalano le cene multietniche, momenti di aggregazione che coinvolgono le culture italiana, arbëreshë, orientale e mediorientale, con la partecipazione attiva dei beneficiari. Inoltre, grazie alla collaborazione con studenti Erasmus e volontari, il progetto arricchisce il territorio con nuove prospettive e opportunità di scambio interculturale.

Il contesto territoriale

San Cosmo Albanese, Strighari in arbëreshë, è un piccolo comune della Calabria situato nella provincia di Cosenza. La comunità arbëreshë locale mantiene vive tradizioni culturali e linguistiche secolari. Il paese si trova a 400 metri sul livello del mare, nel versante settentrionale della Sila Greca, ed è attraversato da diversi corsi d’acqua. Questa terra, che 700 anni fa accolse i primi nativi arbëreshë, oggi continua ad essere un luogo di incontro e integrazione tra culture diverse.

Crediamo in un'accoglienza che sia un'opportunità per tutti!

Se vuoi supportare il nostro lavoro, collaborare come volontario o conoscere meglio le nostre attività, contattaci e diventa parte della nostra comunità solidale!

Seguici sui social: 

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial