Vai al contenuto

EDUCATORE PER BAMBINI

📌 INFORMAZIONI SUL LAVORO

Nome del datore di lavoro: Liberamente
Data di inizio: Sempre disponibile
Durata: Da 2 a 12 mesi
Impegno: Full-time
Lingua richiesta: Inglese o Italiano
Conoscenze di base: Richieste
Esperienza: Non richiesta

Compensazione: Ti aiutiamo nel trasferimento in Italia e nella ricerca di un alloggio. Nessuna retribuzione finanziaria!

⚠️ Importante: Possiamo ospitare solo studenti che stanno attualmente studiando in Europa o in paesi candidati all’UE e che possono usufruire del programma di tirocinio Erasmus+ o di borse di studio. Tieni presente che il nostro tirocinio non è retribuito.

L’educatore per l’infanzia nei centri di accoglienza svolge un ruolo fondamentale nel supportare e prendersi cura dei bambini che si trovano in situazioni di vulnerabilità o bisogno. Le responsabilità dell’educatore in questi contesti possono includere:

Accoglienza e adattamento: Accogliere i bambini nei centri e aiutarli ad adattarsi alla nuova realtà, fornendo loro un ambiente sicuro e confortevole.

Supporto emotivo: Fornire supporto emotivo ai bambini che potrebbero aver vissuto traumi o esperienze difficili. Creare un ambiente rassicurante e incoraggiare le espressioni emotive.

Educazione e sviluppo: Progettare e condurre attività educative e ricreative che promuovano lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini. Questo potrebbe includere giochi, attività artistiche, lezioni scolastiche e altro.

Assistenza individuale: Prestare particolare attenzione alle esigenze individuali dei bambini e fornire supporto personalizzato in base alle loro necessità, che possono variare in base alle esperienze passate, alla salute mentale e alle abilità.

Collaborazione con altri professionisti: Lavorare in collaborazione con psicologi, assistenti sociali, insegnanti e altri professionisti per garantire un supporto completo e coordinato ai bambini.

Coinvolgimento delle famiglie: Coinvolgere le famiglie dei bambini quando possibile e appropriato, incoraggiando la comunicazione e la partecipazione nella cura e nel supporto dei bambini.

Monitoraggio e valutazione: Monitorare costantemente il benessere e lo sviluppo dei bambini, valutando i loro progressi e apportando eventuali modifiche alle attività o alle strategie di supporto in base alle loro necessità.

  • ✔️ Scienze dell’educazione e della formazione
  • ✔️ Assistente educativo per l’infanzia
    ✔️ Laurea triennale in ambito pedagogico/educativo.
    ✔️ Competenze relazionali e comunicative.
    ✔️ Capacità di lavorare sotto stress e gestire situazioni di aggressività o conflitto.
    ✔️ Competenze di pianificazione e organizzazione nel settore socio-educativo.
    ✔️ Conoscenza delle metodologie educative.
    ✔️ Abilità di ascolto attivo e osservazione.
    ✔️ Pazienza.
    ✔️ Capacità di lavorare bene in un ambiente di squadra, oltre ad essere auto-motivato e indipendente.
    ✔️ Lavoro di squadra, problem solving, mentalità aperta e tolleranza.
  • ✔️ Dovrebbe avere conoscenze di base delle applicazioni Microsoft come Excel, Word, PowerPoint, e dell’uso di Internet.

Esperienza su progetti reali in un ambiente di lavoro internazionale, stimolante e dinamico
📜 Certificato finale, valutazione delle prestazioni, lettera di raccomandazione
🗣 Corsi gratuiti di italiano e inglese (se disponibile un insegnante)
🎭 Escursioni e attività culturali

EDUCATORE PER BAMBINI

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial