MEDIATORE CULTURALE
📌 INFORMAZIONI SUL LAVORO
Informazioni Generali:
Nome del datore di lavoro: Liberamente
Data di inizio: Sempre disponibile
Durata: Da 3 a 12 mesi
Impegno: Full-time
Lingua richiesta: Inglese o Italiano
Conoscenze di base: Richieste
Esperienza: Non richiesta
Compensazione: Ti aiutiamo nel trasferimento in Italia e nella ricerca di un alloggio. Nessuna retribuzione finanziaria!
⚠️ Importante: Possiamo ospitare solo studenti che stanno attualmente studiando in Europa o in paesi candidati all’UE e che possono usufruire del programma di tirocinio Erasmus+ o di borse di studio. Tieni presente che il nostro tirocinio non è retribuito.
Descrizione del Lavoro:
- ✔️ Supportare i migranti e i rifugiati nell’accesso ai servizi locali, come sanità, istruzione e lavoro.
- ✔️ Mediare la comunicazione tra istituzioni e comunità straniere, aiutando nella traduzione e interpretazio.
- ✔️Organizzare e partecipare a eventi interculturali per promuovere l’inclusione sociale.
✔️ Collaborare con il team dell’associazione per sviluppare progetti di sensibilizzazione e formazione.
Qualifiche Richieste:
- ✔️ Buone capacità di gestione della classe.
- ✔️ Competenze di comunicazione verbale e interpersonale.
- ✔️ Eccellenti capacità di organizzazione, gestione del tempo e definizione delle priorità.
- ✔️ Capacità di gestire più attività e progetti con attenzione ai dettagli e follow-up.
- ✔️ Attitudine al lavoro di squadra, oltre a motivazione personale e autonomia.
- ✔️ Problem solving, mentalità aperta e tolleranza.
Cosa Offriamo?
Esperienza su progetti reali in un ambiente di lavoro internazionale, stimolante e dinamico
📜 Certificato finale, valutazione delle prestazioni, lettera di raccomandazione
🗣 Corsi gratuiti di italiano e inglese (se disponibile un insegnante)
🎭 Escursioni e attività culturali
Mediatore Culturale
Chi svolgerà uno stage come mediatore culturale presso Ass Liberamente ETS avrà il compito di facilitare l’integrazione e la comunicazione tra persone di diverse culture. Le principali attività includono:
- Supportare i migranti e i rifugiati nell’accesso ai servizi locali, come sanità, istruzione e lavoro.
- Mediare la comunicazione tra istituzioni e comunità straniere, aiutando nella traduzione e interpretazione.
- Organizzare e partecipare a eventi interculturali per promuovere l’inclusione sociale.
- Collaborare con il team dell’associazione per sviluppare progetti di sensibilizzazione e formazione.
Lo stage offrirà un’esperienza pratica nel settore sociale, contribuendo attivamente a una società più inclusiva e solidale.