Vai al contenuto

PSICOLOGO

📌 INFORMAZIONI SUL LAVORO

Nome del datore di lavoro: Liberamente
Data di inizio: Sempre disponibile
Durata: Da 2 a 12 mesi
Impegno: Full-time
Lingua richiesta: Inglese o Italiano
Conoscenze di base: Richieste
Esperienza: Non richiesta

Compensazione: Ti aiutiamo nel trasferimento in Italia e nella ricerca di un alloggio. Nessuna retribuzione finanziaria!

⚠️ Importante: Possiamo ospitare solo studenti che stanno attualmente studiando in Europa o in paesi candidati all’UE e che possono usufruire del programma di tirocinio Erasmus+ o di borse di studio. Tieni presente che il nostro tirocinio non è retribuito.

La figura dello psicologo nei centri di accoglienza per migranti e richiedenti asilo è fondamentale nel fornire supporto emotivo e psicologico a individui che possono essere stati esposti a traumi, violenze e situazioni di stress estremo durante il loro viaggio o a causa delle circostanze che li hanno portati a lasciare il proprio paese d’origine.

1- Valutazione psicologica: Effettuare valutazioni iniziali e periodiche dello stato emotivo e psicologico dei migranti per identificare eventuali problematiche mentali o di adattamento.

2- Capacità di fornire supporto emotivo e psicologico individuale attraverso colloqui terapeutici e consulenze per affrontare traumi, ansia, depressione e altri problemi mentali.

3- Supporto di gruppo: Organizzare sessioni di supporto di gruppo per permettere ai migranti di condividere le proprie esperienze, sostenersi a vicenda e affrontare insieme le difficoltà.

4- Gestione dei casi: Lavorare in collaborazione con altri operatori dei centri di accoglienza, come assistenti sociali e operatori sanitari, per garantire una gestione integrata dei casi e un supporto completo ai migranti.

5- Educazione e sensibilizzazione: Condurre sessioni educative e di sensibilizzazione sui temi della salute mentale e sulle strategie di coping per affrontare stress e traumi.

Inoltre, lo psicologo che intende lavorare nei centri di accoglienza deve creare setting ad hoc per stabilire un primo contatto autentico con i beneficiari, funzionale alla costruzione di una relazione efficace.

 

  • ✔️ Scienze e tecniche psicologiche – Studenti iscritti al secondo o terzo anno della facoltà.
  • ✔️ Competenze di comunicazione verbale e interpersonale.
  • ✔️ Eccellenti capacità di organizzazione, gestione del tempo e definizione delle priorità.
  • ✔️ Capacità di gestire più attività e progetti con attenzione ai dettagli e follow-up.
  • ✔️ Attitudine al lavoro di squadra, ma anche motivazione personale e autonomia.
  • ✔️ Spirito di squadra, problem solving, mentalità aperta e tolleranza.
  • ✔️ Conoscenza di base delle applicazioni Microsoft come Excel, Word, PowerPoint e utilizzo di Internet.

Esperienza su progetti reali in un ambiente di lavoro internazionale, stimolante e dinamico
📜 Certificato finale, valutazione delle prestazioni, lettera di raccomandazione
🗣 Corsi gratuiti di italiano e inglese (se disponibile un insegnante)
🎭 Escursioni e attività culturali

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial